Con la nuova famiglia C7000, DEUTZ-FAHR ha sviluppato un moderno sistema di trebbiatura di classe superiore. Robusto, affidabile, estremamente produttivo e capace di trattare con cura il prodotto durrante la separazione della granellla.
I massimi requisiti di qualità del raccolto sono soddisfatti a pieno.
Inoltre, l'elevata separazione della granella già nel controbattitore alleggerisce il lavoro degli scuotipaglia aumentando la produttività ed assicurando al tempo stesso un trattamento delicato della paglia.
Battitore
Il largo battitore, sempre con diametro di 600 mm , ha una larghezza di 1,27 m nei modelli a 5 cinque scuotipaglia (C7205, C7205 TS, C7205 TSB), e di 1,52 m nei modelli a 6 scuotipaglia (C7206, C7206 TS, C7206 TSB). E’ equipaggiato in entrambi i casi con otto spranghe (avvitate per una sostituzione semplice e immediata) per assicurare una perfetta battitura.
Controbattitore a segmenti
La versatilità della C7000 continua con il controbattitore a segmenti opzionale(4 mm di diametro filo), studiato per avere, a seconda delle necessità, una trasformazione immediata della mietitrebbia: infatti basta sfilare e sostituire attraverso l'apertura della trappola parasassi i segmenti del controbattitore e sostituirli con quelli specifici per una determinata coltura.
Munito di 15 spranghe con un angolo di avvolgimento di 121° per garantire un'efficienza elevata di trebbiatura e di separazione.
Le distanze tra il controbattitore e il battitore in ingresso e in uscita possono essere regolate tramite motori elettrici comandati dal Commander Control, con controllo indipendente della parte anteriore e posteriore. Sono inoltre disponibili delle piastre sbarbatrici ad inserimento manuale per fronteggiare colture più difficili.
Riduttore giri del battitore
Il variatore del battitore presenta una robusta trasmissione e permette di impostare il regime di giri ottimale per ogni tipo di prodotto, la loro regolazione avviente elettronicamente da 420 a 1250 giri/min.
Per proteggere le cinghie ed evitare sovraccarichi al battitore, è presente un dispositivo di serraggio automatico del variatore.
Per prodotti particolarmente sensibili è disponibile un riduttore dei giri battitore facilmente applicabile alla parte flangiata del battitore. Mediante questo riduttore è possibile portare la velocità di rotazione dal range standard di 420 / 1250 giri/min a 210 / 625 giri/min.
Turboseparatore
I modelli C7200 TS sono equipaggiati con il Turbo separatore ( con diametro di 600 mm e munito di dieci spranghe dentate) che ottimizza in modo straordinario la produttività con un incremento fino al 20%. Grazie alla forza centrifuga e alla griglia addizionale (con spaziatura di 40 mm) che aggiunge rispettivamente 0,81 metri quadrati alla mietitrebbia con 5 scuotipaglia e 0,97 alla versione a 6 scuotipaglia, si ottiene una separazione ottimale dei chicchi anche nelle condizioni più difficili.
La regolazione elettronica del Turbo separatore permette di impostare ben cinque differenti posizioni (con un’escursione del tamburo da 25 a 65 mm) e due velocità: 775 giri/min per colture con seme più piccolo e 410 giri/min per colture con seme più pesante.
Scuotipaglia
L'ampia superfice degli scuotipaglia, la loro lunghezza, la loro ampia corsa, permettono di separare dalla paglia anche l'ultimo chicco di prodotto rimasto.
La loro costruzione aperta favorisce il flusso di prodotto in presenza di particolare umidità.
Il primo gradino degli scuotipaglia (4 nei modelli C7206 e 5 nei modelli C7205) è più profondo dei sucessivi in modo da rallentare l'avanzamento del prodotto all'uscita dal sistema trebbiante, migliorando di fatto la prima fase di separazione.
Il sistema è montato su particolari cuscinetti a tenuta stagna (esenti da manutenzione) in grado di ridurre la rumorosità, l’assorbimento di potenza e di aumentare la vita utile dell’albero e degli scuotipaglia stessi.
Infine, per aumentare l’efficacia di separazione possono essere montate delle creste apposite sugli scuotipaglia ed il piano di ritorno è strutturato appositamente per consentire di far arrivare al piano preparatore un prodotto già stratificato.