agricoltura-precisione-hero-deutz-fahr.jpg

Che cos'è l'agricoltura di precisione?

L’agricoltura di precisione, detta anche agricoltura intelligente, precision farming o smart farming, è un nuovo modo di gestire la produzione agricola. Le pratiche di agricoltura di precisione permettono di aumentare la produttività delle imprese agricole e di ridurre notevolmente l’impatto ambientale del processo produttivo. Gli strumenti che utilizza sono tecnologie avanzate, sistemi connessi e big data.
Questo nuovo settore va acquisendo un ruolo di primo piano in tutto il mondo. L’agricoltura di precisione sarà fondamentale per vincere le sfide del futuro. Sfide come l’aumento del fabbisogno mondiale di cibo o il contrasto del cambiamento climatico potranno essere vinte anche grazie a un nuovo modo di concepire la produzione agricola.

agricoltura-precisione-cos-e-deutz-fahr.jpg

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: COS’È?

Ma di cosa parliamo precisamente quando parliamo di agricoltura di precisione? 

 

In questa sede adottiamo la definizione fornita dalla Società Internazionale di Agricoltura di Precisione secondo cui l’agricoltura di precisione è

 

“una strategia di gestione dell’attività agricola con la quale i dati vengono raccolti, elaborati, analizzati e combinati con altre informazioni per orientare le decisioni in funzione della variabilità spaziale e temporale al fine di migliorare l'efficienza nell'uso delle risorse, la produttività, la qualità, la redditività e la sostenibilità della produzione agricola.”

 

Detto così può sembrare qualcosa di complesso. In realtà, l’agricoltura di precisione è qualcosa di molto semplice: essa consiste nell’intervenire in maniera mirata dove serve, quando serve e con le attività che servono.

 

Come sappiamo la terra, uno dei fattori produttivi in agricoltura, ha un elevato livello di variabilità. Non esistono due terreni uguali, e si possono avere variazioni anche in varie zone dello stesso terreno. Questo è dovuto dalla variabilità della natura, tipo la composizione del terreno, combinata con la variazione delle stagioni.

 

Le pratiche di agricoltura di precisione consistono nell’utilizzare tecnologie avanzate per quantificare questa variabilità e trasformarla in una risorsa capace di rendere l’industria agricola più efficiente.

ALCUNI ESEMPI DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Qualche esempio può chiarire ancora meglio cosa si intende per agricoltura di precisione. Si tratta in tutti e 3 i casi di alcune applicazioni comuni che spiegano molto bene come funziona l’agricoltura di precisione.

SCOPRI TUTTE LE TECNOLOGIE PER L'AGRICOLTURA DI PRECISIONE
concimazione-rateo-variabile-deutz-fahr.jpeg

CONCIMAZIONE A RATEO VARIABILE

Immaginate di dover eseguire la concimazione di un campo. Saprete che il vostro campo ha un certo grado di variabilità: in alcune aree produce di più e in altre produce di meno a parità di concime sparso.
I software per l’agricoltura di precisione, come SDF Field Management, aiutano gli agricoltori a quantificare questa variabilità. Essi permettono, ad esempio, di creare mappe di prescrizione che combinano i dati provenienti da sensori posti sul campo dal campo con dati satellitari e con altri dati. Questa pratica rende possibile la concimazione a rateo variabile, una tecnica per cui si spande il concime in misura proporzionale ai parametri produttivi del terreno.

 

APPROFONDISCI SDF FIELD MANAGEMENT

GUIDA SATELLITARE

È il momento della semina. Grazie a sistemi di guida satellitare come SDF Guidance potete comunicare alla macchina equipaggiata il percorso da seguire. La macchina, guidandosi da sola, seguirà esattamente il tracciato che avete definito, con un margine di errore di circa 3 centimetri. Grazie a questo si eviteranno i passaggi sovrapposti sullo stesso tracciato e i lavoratori ridurranno le ore spese in lavori inutili.

APPROFONDISCI SDF GUIDANCE
guida-satellitare-agricoltura-precisione-deutz-fahr.jpeg
Guarda il video

GESTIONE DELLA FLOTTA AZIENDALE

I contoterzisti sanno bene quanto sia importante gestire correttamente la flotta aziendale. Ogni giorno, decine di mezzi agricoli lavorano in cantieri sparsi sul territorio. Bisogna sapere in ogni momento dove si trovano le macchine, riportare i consumi a fine giornata, verificare che il lavoro si svolga come pianificato. 

Il software di gestione della flotta SDF Fleet Management ti permette di fare tutto questo.

APPROFONDISCI SDF FLEET MANAGEMENT

VANTAGGI DELL’AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Dagli esempi che abbiamo fatto risulta chiaro quali siano i vantaggi offerti dell’agricoltura di precisione. In questo ambito le parole chiave sono 2: efficienza del processo produttivo e sostenibilità ambientale.

 

Efficienza produttiva

 

Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie gli agricoltori possono aumentare la propria produttività. Questo si traduce alla fine dell’anno in una maggiore profittabilità dell’azienda agricola, che consuma meno risorse per ottenere maggiori risultati. 

Il vantaggio non è solo finanziario, ma anche umano. Gli operatori eseguono solo le lavorazioni che apportano davvero beneficio alla produzione.

 

Sostenibilità ambientale

 

Una produzione più efficiente è anche una produzione più sostenibile dal punto di vista ambientale. La precisione fornita dalle lavorazioni a rateo variabile permette di utilizzare minori quantità di acqua concime, diserbante e altri prodotti fitosanitari. La guida satellitare evita i passaggi sovrapposti, con un risparmio di carburante per ettaro lavorato e una conseguente diminuzione delle emissioni di anidride carbonica.

TECNOLOGIE E STRUMENTI PER L’AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Tutte le applicazioni di agricoltura di precisione che abbiamo descritto sarebbero impossibili senza l’apporto di tecnologie digitali avanzate. Le tecnologie per l’agricoltura di precisione possono essere suddivise in 4 macro categorie principali:

  • • sistemi di geolocalizzazione (GPS)
  • • protocollo ISOBUS per la condivisione dei dati tra macchine
  • • utilizzo di sensori per raccogliere i dati ambientali
  • • utilizzo di software per la gestire, integrare e elaborare i dati raccolti
Ricevitori_GNSS.jpg.nopiuma

SISTEMI DI GEOLOCALIZZAZIONE

Applicazioni come la guida satellitare o la creazione di mappe di prescrizione si basano sulla geolocalizzazione satellitare. Questi sistemi costituiscono i GNSS, sigla che sta per sistema satellitare globale di navigazione. Uno degli esempi di GNSS più noti è il GPS, che sfrutta la rete statunitense Global Positioning System, e alla costellazione Galileo, insieme di satelliti Europei.

Gli utilizzi della localizzazione satellitare in agricoltura di precisione sono molteplici:

  • • Creazione di mappe di variabilità
  • • Creazione di tracciati di lavorazione
  • • Localizzazione delle macchine sul territorio
  • • Creazione di mappe di prescrizione

FUNZIONAMENTO DEI RICEVITORI GNSS

Il sistema funziona grazie a specifici ricevitori GNSS. Questi dispositivi, montati sulle macchine agricole, ricevono il segnale dai satelliti in orbita e stabiliscono la posizione della macchina con una precisione di due o tre centimetri.

Si tratta di un livello di precisione molto elevato. I GPS che utilizziamo nei nostri cellulari riescono ad avere una precisione massima di qualche metro.

Nelle applicazioni agricole è invece richiesta una precisione altissima perché le lavorazioni devono essere ripetute nell’arco dell’anno. Un errore di misurazione, ad esempio nello spargimento del concime, potrebbe mettere a rischio il raccolto dell’anno.

Per questo in agricoltura si utilizzano ricevitori GNSS professionali, capaci di garantire precisione e accuratezza massime nel calcolo della posizione.

APPROFONDISCI I RICEVITORI GNSS
ricevitore-gnss-src-40.webp.nopiuma
Guarda il video

PROTOCOLLO ISOBUS PER LA COMUNICAZIONE TRA MACCHINE

In agricoltura di precisione la comunicazione tra trattrice e operatrice, macchina e attrezzatura, operatore e azienda è fondamentale. C’è però un ostacolo: macchine e attrezzi di diversi produttori non comunicano tra di loro.

Per ovviare a questo inconveniente, abbiamo sviluppato insieme ad altri produttori lo standard ISOBUS. Si tratta di uno standard di comunicazione grazie a cui le macchine possono scambiarsi i dati tra di esse, con l’azienda e con l’operatore.

Sotto questo punto di vista, la connessione ISOBUS è un balzo in avanti nell'interazione uomo-macchina in ambito agricolo. Grazie a un terminale universale ISOBUS come iMonitor 3 gli operatori possono vedere in ogni momento i dati della macchina e della lavorazione.

COME FUNZIONA ISOBUS

Grazie alle sue funzioni, ISOBUS permette di aumentare l’efficienza e la qualità del lavoro. Ne è un esempio TIM (Tractor Implement Management), una nuova funzione che permette di automatizzare l’interazione tra trattore e attrezzatura. 

TIM consente al trattore di prendere direttamente il controllo delle attrezzature per le operazioni ripetitive. L’operatore può così limitarsi a supervisionare la lavorazione, intervenendo solo se necessario.

 Consapevole dei vantaggi che questa tecnologia offre agli operatori, DEUTZ-FAHR è stato tra i primi produttori a ottenere la certificazione TIM da parte di AEF.

APPROFONDISCI ISOBUS
come-funziona-isobus-imonitor-xtend-deutz-fahr.webp

SENSORISTICA

Al cuore dell’agricoltura di precisione c’è l’analisi di dati provenienti dal campo. La raccolta di questi dati è resa possibile da una serie di sensori variamente distribuiti.

I sensori possono essere di diverso tipo. Si va da semplici sensori terrestri, per un’analisi puntuale, a sensori montati su droni, per una panoramica più ampia.

Tutti i sensori, comunque, sono fondamentali per quantificare la variabilità del terreno, pratica che è alla base dell’agricoltura di precisione.

Guarda il video

SOFTWARE PER GESTIRE E ELABORARE I DATI

Nelle applicazioni di agricoltura di precisione, i sensori sono solo uno dei dispositivi che producono dati. Altre fonti possono essere le macchine agricole (trattori e attrezzature) o i servizi di terze parti (satelliti, software dell’azienda agricola, software di gestione dell’azienda agricola).

Prese insieme, queste fonti generano una grande massa di dati, i big data.

I big data sono una massa disorganizzata, poco utile per l’utilizzo da parte delle persone. Per essere utilizzati devono essere prima di tutto integrati tra di loro e, poi, elaborati.

Una delle sfide principali è permettere a dati generati da dispositivi di produttori diversi di comunicare tra loro.

A questo scopo SDF ha realizzato Agrirouter, un sistema pensato per facilitare l’integrazione tra dati provenienti da produttori diversi.

Comprendendo la complessità del progetto, il gruppo ha costituito insieme ad altri produttori di trattori e macchine agricole il consorzio di aziende DKE.

Agrirouter permette di far comunicare tra loro sistemi con standard diversi, facilitando enormemente l’integrazione dei dati.

APPROFONDISCI AGRIROUTER

Una comunicazione senza barriere è però solo il presupposto per un proficuo utilizzo dei dati raccolti. In seguito, questi devono essere gestiti, elaborati e presentati all’agricoltore, per metterlo in condizione di prendere le migliori decisioni aziendali. 

A questo scopo, in agricoltura di precisione si utilizzano particolari software chiamati DSS (Decision Support Systems - Sistemi di Supporto alle Decisioni). Questi software non solo gestiscono e integrano dati provenienti da più fonti, ma permettono di visualizzarli nei modi più consoni alla decisione da prendere.

SDF ha sviluppato una gamma di software per l’agricoltura di precisione raccolti nella suite SDF Data Management. La gamma include:

  • SDF Farm Management: un’app che si connette alle macchine agricole e permette di gestire digitalmente l’azienda agricola
  • SDF Field Management by IBF Servizi: una suite di DSS per definire la variabilità del terreno e creare mappe di prescrizione per la concimazione, l’irrigazione, la semina o la protezione dagli agenti infestanti
  • SDF Fleet management, software per la gestione della flotta aziendale, permette di tenere traccia della posizione delle macchine sul territorio ma anche di definire confini virtuali entro cui le macchine devono rimanere.

L’AGRICOLTURA DI PRECISIONE IN ITALIA

I vantaggi offerti dall’agricoltura di precisione sono ormai noti in tutto il mondo. Ma qual è la situazione in Italia? Negli scorsi anni, il governo ne ha promosso la diffusione sia tramite iniziative di studio e di ricerca, sia tramite incentivi e finanziamenti per il settore agricolo.

 

In particolare, le Linee Guida per lo Sviluppo dell’Agricoltura di precisione in Italia approvate con Decreto Ministeriale del 22/12/2017 hanno definito il perimetro dello sviluppo delle pratiche di agricoltura di precisione in Italia.

 

Sulla base di queste Linee Guida, negli ultimi anni, sono stati varati una serie di provvedimenti per incentivare gli agricoltori ad acquisire strumenti e tecnologie di agricoltura di precisione.

 

Tuttavia, nonostante questi provvedimenti, siamo ancora lontani da un’adozione diffusa delle pratiche di agricoltura di precisione. Secondo gli ultimi dati ISTAT (7° Censimento generale dell’agricoltura - 2022), in media l’11% delle aziende ha apportato investimenti innovativi nel triennio 2018-2020. 

 

Inoltre, gli investimenti in innovazione agricola sono molto disomogenei sul territorio. Si va dai massimi delle province autonome di Bolzano e Trento dove rispettivamente il 45,6% e 32% delle aziende hanno fatto investimenti ai minimi di Calabria e Puglia, dove le aziende sono solo 5,2% e 4,7%. Insomma, c’è ampio margine di crescita.

 

E gli aiuti per investire in agricoltura di precisione non mancano. Nei prossimi anni, un’opportunità sarà offerta dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). L’investimento 2.3 - Innovazione e meccanizzazione del settore agricolo e alimentare della Missione 2 prevede un fondo di 500 milioni per permettere entro il 2026 ad almeno 26.000 aziende di fare investimenti in innovazione tecnologica. L’obiettivo esplicito di questa misura è trasformare l’agricoltura italiana in agricoltura 4.0.

 

Le opportunità, quindi, non mancheranno. Quando arriveranno, meglio farsi trovare preparati, documentandosi e iniziando a capire quali soluzioni di agricoltura di precisione potrebbero essere utili alla propria azienda. 

 

Nell’offerta DEUTZ-FAHR troverai diverse soluzioni e tecnologie per l’agricoltura di precisione. Trattori, mietitrebbie e attrezzature, possono essere configurate secondo lo stato dell’arte dell’agricoltura di precisione.
Contatta un concessionario per sapere in che modo queste soluzioni possono essere adattate alla tua azienda.

CONTATTA UN CONCESSIONARIO DEUTZ-FAHR